testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 Ieri mattina sotto al Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale il presidio dei 130 lavoratori e lavoratrici della coop “Zingari 59”, che, tra ritardi e pagamenti non ancora erogati, rivivono ancora una volta l’incubo già vissuto durante la lunga vicenda che ha portato al fallimento del Gruppo Virtus.

“Lavoratori che si occupano di minori, disabili, migranti, anziani, in tanti servizi della nostra città, dalle scuole ai centri accoglienza alle case famiglia, che per primi hanno dato e danno sempre il massimo per garantire continuità e assistenza alle persone che seguono, punto di riferimento  essenziale per tante famiglie, per tanti stranieri e tante persone in difficoltà. Sempre presenti anche senza stipendio né certezza del loro futuro. Lavoratori e lavoratrici che, come troppo spesso accade negli affidamenti del terzo settore, pagano le difficoltà a ogni cambio appalto, l’adeguato rispetto del CCNL, l’intermittenza delle retribuzioni e le disfunzioni amministrative tra istituzioni e cooperative”, denunciano Fp Cgil Roma e Lazio e Cisl Fp Roma Capitale – Rieti.

“Gravissimo che, dopo non aver risposto alle nostre richieste, Roma Capitale abbia scelto di non ricevere una delegazione di lavoratori insieme ai sindacati con loro in protesta. Un’indifferenza che è uno schiaffo diretto ai lavoratori e al rispetto del lavoro che svolgono. Se il ritardo nelle retribuzioni è conseguenza di un mancato passaggio formale di Roma Capitale circa la presa d’atto del subentro della cooperativa nei servizi in precedenza assegnati alla Virtus, il silenzio di ieri è paradigmatico di un'amministrazione sempre più nel caos. Il mancato rispetto di persone che protestano per il più fondamentale dei diritti, quello a un salario regolare, è specchio di un problema più generale, che ben riflette l’inadeguata programmazione e l’insufficiente investimento dell’amministrazione comunale nel garantire con continuità i diritti dei soggetti più fragili e un sistema di servizi sociali adeguato alle necessità. In sintesi, della distanza delle scelte politiche dell’amministrazione dai bisogni della cittadinanza”, proseguono Fp Cgil e Cisl.

“Siamo costretti a proclamare lo sciopero, che per i lavoratori e le lavoratrici significa un ulteriore sacrificio economico. Come sempre, a sostegno della protesta le tante famiglie e i tanti assistiti che ogni giorno vedono un sostegno essenziale nel lavoro di questi come di tante altre migliaia operatori: e con loro manifesteremo nelle iniziative di mobilitazione pubbliche che saranno indette con lo sciopero”, concludono i sindacati.

previous arrow
next arrow
Slider
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s