testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Contratti: Fp Cgil Pol Pen, bene apertura confronto su coda contratto sicurezza difesa

Ribadite le priorità della nostra piattaforma contrattualeRoma, 9 marzo – “Bene l’apertura del confronto sulla coda contrattuale. Si è trattato di un incontro di natura programmatica per aprire la discussione che prosegue il percorso tracciato con l’accordo del 26 gennaio”. Ad affermarlo è il responsabile della Fp Cgil Polizia Penitenziaria, Massimiliano Prestini, al termine della riunione di ieri a Palazzo Vidoni sulla ‘coda’ del contratto sicurezza e difesa.“Abbiamo ribadito le priorità della nostra piattaforma contrattuale – prosegue Prestini -,  dalla necessità di rivalutare indennità per servizi particolarmente gravosi o rischiosi, a quella di intervenire sul trattamento di missione. Così come riteniamo indispensabile un corposo intervento che tuteli le pari opportunità nel mondo del lavoro in divisa, soprattutto nella possibilità di progressione in carriera, e l’adeguato recupero psico fisico nei turni di lavoro del personale, limitando il ricorso al lavoro straordinario solo a situazioni eccezionali e prevedendo misure di contrasto al burn out”.

Inoltre, aggiunge il dirigente sindacale, “riteniamo necessario che il comparto sicurezza e difesa completi il percorso di piena sindacalizzazione avviato con il decreto legislativo 195, partendo dalla cancellazione di alcuni divieti ancora esistenti in materia di iscrizione ai sindacati, per proseguire poi con la modifica del sistema di rilevazione della rappresentatività e l’istituzione delle Rsu. Per non parlare poi – conclude Prestini – della necessità di istituire la previdenza complementare anche per i lavoratori in divisa e rivedere il sistema che regola le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s