testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

5847Ieri nel carcere di Frosinone il personale di Polizia Penitenziaria ha proceduto ad una massiccia operazione di polizia giudiziaria che ha portato, tra l'altro, al rinvenimento di telefonini, componenti elettronici e sostanze stupefacenti.

Attualmente, presso il carcere di Frosinone sono presenti circa duecento detenuti a regime di alta sicurezza, cinquanta cd. precauzionali, trecento a regime comune, a cui si aggiungono i piantonamenti e le traduzioni dalla Rems di Ceccano: il tutto ricade su un numero particolarmente esiguo di agenti (circa 200) a cui viene richiesto di svolgere il proprio lavoro con grande professionalità e con particolare dedizione. Come Fp Cgil esprimiamo apprezzamento per l'operazione svolta; resta fermo, però, che la carenza di organico e lo scarso livello dei sistemi di sicurezza si ripercuotono inevitabilmente sul carico di lavoro e sulla responsabilità a cui ciascun lavoratore è chiamato a rispondere. Come Fp Cgil denunciamo per l'ennesima volta come non sia possibile far conto solo ed esclusivamente sul senso di dedizione del personale e che l'adeguamento dell'organico debba essere la prima risposta che un'amministrazione seria dovrebbe assumere.

Per questo, la Fp Cgil ha indetto insieme alla FNS Cisl, all'USPP, al Sappe e al CNPP, un sit-in di protesta presso la casa circondariale di Regina Coeli per venerdì 16 marzo alle 10:00, con l'obiettivo di richiamare alle proprie responsabilità l'amministrazione e per evidenziare come, ad oggi, il tema della sicurezza del personale non sia più rinviabile.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s