testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

  •  “Dopo le continue rivendicazioni portate avanti dalla FP CGIL Roma Lazio, non per ultimo il sit-in di protesta organizzato venerdì scorso, dinanzi il carcere di Regina Coeli, il piano vaccinale è stato rinforzato e continuerà a favore di tutti i poliziotti penitenziari e del personale delle Funzioni Centrali, anche per coloro che prestano servizio nelle sedi extra moenia”, così Stefano Branchi, Fp Cgil Roma e Lazio, esprimendo soddisfazione per l’attenzione dimostrata dai vertici nazionali e regionali  dell'Amministrazione Penitenziaria.

    “Durante questa settimana – prosegue Branchi - la vaccino-profilassi continuerà presso l'HUB di Fiumicino, interessando i lavoratori e lavoratrici della Polizia Penitenziaria in servizio presso gli Istituti e i servizi della Regione Lazio. Le carceri sono ambienti vulnerabili e con palesi difficoltà che, dato il quadro epidemiologico ancora evidente, potrebbero compromettere l'incolumità fisica di operatori e utenti, con ricadute negative sull’intera collettività”.

    “Aver alzato il livello della protesta ha portato a un positivo risultato in termini di maggiore sensibilità e attenzione alla giusta tutela della salute dei lavoratori. Oltre alla prosecuzione del piano vaccinale, è necessario che si vada avanti con ulteriori e costanti attività di monitoraggio su sicurezza e condizioni di lavoro nei plessi, tese ad arginare l'epidemia. Continueremo a tenere alta l’attenzione su ogni aspetto, che lega le pregresse criticità dovute alle croniche carenze di organico, per cui è fondamentale prevedere immissioni straordinarie a compensazione dello squilibrio tra minor personale in servizio e maggior numero di detenuti (un quadro comune a tutte le strutture laziali), ai maggiori rischi dovuti all’emergenza pandemica. Come sempre faremo la nostra parte a tutela dei lavoratori, dei servizi e delle condizioni di vita e lavoro all’interno del sistema penitenziario”, conclude il sindacalista.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s