testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Contro un fenomeno, quello delle aggressioni al personale sanitario e non solo, in costante aumento, parte una campagna straordinaria della Fp Cgil di sostegno ai lavoratori per contrastarlo.

Due le iniziative messe in campo, un vademecum e un corso FAD riservato agli iscritti, oltre alle proposte fatte per modificare il ddl  ‘Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni’, ora in discussione al senato.  Leggi tutta la notizia

Corso ECM FAD (15,6 crediti ECM):Violenze e aggressioni nei confronti del personale sanitario – La prevenzione e il contrasto alle aggressioni: al lavoro sicuri’.

Valore di 15,6 crediti, gratuito per gli iscritti Fp Cgil e attivo fino al 31 luglio
Ancora pochi giorni per il corso dal valore di 15,6 crediti, gratuito per gli iscritti alla Fp Cgil e rivolto a tutte le professioni sanitarie, medici e assistenti sociali, e attivo fino al 31 luglio 2019 con iscrizione tramite la piattaforma: www.proteoformazione2.it/moodle.

Il programma è diviso in quattro parti principali: un’introduzione generale che indaga il fenomeno dal punto di vista empirico e sociologico; una seconda parte relativa agli assistenti sociali; una terza parte in cui si analizzano tre case studies: esempi virtuosi di procedure per la prevenzione del fenomeno in Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte; una quarta parte in cui si trova la sintesi di report internazionali sul tema. Completa il programma un’ampia documentazione istituzionale (nazionale e internazionale) relativa a esperienze e progetti.

Parallelamente è scaricabile gratuitamente un utile e sintetico vademecum, sempre prodotto dalla Fp Cgil, dal titolo ‘Stop! Alle aggressioni al personale sanitario’. Una guida che tra le altre cose fornisce informazioni sul cosa fare in caso di probabile aggressione e cosa si chiede alle aziende in termini di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.

Affrettati, clicca qui e iscriviti al corso!

Leggi di più su FpCgil.it

Effettua l’iscrizione tramite la piattaforma: www.proteoformazione2.it/moodle

Il programma è diviso in quattro parti principali: un’introduzione generale che indaga il fenomeno dal punto di vista empirico e sociologico; una seconda parte relativa agli assistenti sociali; una terza parte in cui si analizzano tre esempi virtuosi di procedure per la prevenzione del fenomeno (Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte; una quarta parte in cui si trova la sintesi di report internazionali sul tema. Completa il programma un’ampia documentazione istituzionale (nazionale e internazionale) relativa a esperienze e progetti.

IL VADEMECUM

“Il 50% degli operatori sanitari ha subito aggressioni verbali e il 4% è stato vittima di violenza fisica”. un fenomeno in crescita in tanti settori e preoccupante in particolar modo nella sanità, dove le condizioni già critiche per la carenza di personale e i ritmi di lavoro stressanti, vengono aggravate da questo fenomeno, le cui motivazioni sono molteplici e legate al contesto sociale e al livello complessivo dell'offerta di servizi sanitari. Su cui la priorità e l'unica via d'uscita è investire su tutti fronti.   

Su questo tema, la Fp Cgil ha elaborato, un vademecum, disponibile per tutti, informazioni utili sia per affrontare le possibili aggressioni, sia cosa le aziende possono e devono fare in termini di prevenzione e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.

Scarica qui il vademecum

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s