testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Non ci sorprende la condizione dei pronto soccorso nella Capitale e nelle province del Lazio denunciata in questi giorni sulla stampa, i ritardi negli accessi sono figli del mancato turn over: negli ultimi 20 anni si sono perse oltre 5500 unità nel comparto e sono diminuiti del 12% i medici.

Una riduzione che inevitabilmente aumenta i carichi di lavoro per il personale, diminuisce la capacità di garantire pienamente l’accesso alle cure e genera attese più lunghe. Non è un caso che in questi anni sono diminuiti anche i posti letto, nel Lazio non si raggiunge la soglia minima di tre posti letto ogni mille abitanti.

È necessario procedere subito con le stabilizzazioni per non perdere i professionisti oggi precari ed inoltre servirebbero almeno 10.000 unità, su tutti i profili, sia per recuperare quanto perso in questi anni, che per ridurre la distanza tra il servizio sanitario regionale e il territorio.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s