testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Tabellari più bassi, superminimi riassorbibili, aumento dell’orario di lavoro, malattia pagata meno, meno giorni di ferie, meno ore di riposo tra un turno e l’altro, indennità e progressioni orizzontali inesistenti. Queste le condizioni dei lavoratori a cui dal 2012 è applicato il contratto Rsa Aiop, lesivo dei diritti dei lavoratori, firmato da sigle non rappresentative a vantaggio dei padroni.

Promossa da due lavoratori del Policlinico Italia con il supporto della Fp Cgil Roma e Lazio, l'azione legale per contrastare l'applicazione un contratto pirata arriva in Cassazione che con la sentenza mette in discussione la prassi dei datori di lavoro di applicare contratti a ribasso, firmati con sindacati di comodo, risparmiando sul costo del lavoro e sui diritti.

«Hanno prima disatteso unilateralmente un contratto per poi applicarne uno peggiorativo. Oggi si ristabilisce una linea importante: i contratti vanno onorati, mentre quelli pirata non si applicano!» commenta la Fp Cgil Roma e Lazio.

«Siamo orgogliosi del coraggio e della perseveranza dei due lavoratori - prosegue la Fp Roma e Lazio – e auspichiamo che questa meritata vittoria contribuisca al cambiamento di rotta da parte delle associazioni datoriali che spesso si avvalgono di sigle sindacali di comodo per fare i propri interessi a danno dei diritti dei lavoratori. Basta accordi capestro, nel nuovo Ccnl si dia spazio e voce a chi il mondo del lavoro lo rappresenta davvero»

La sentenza arriva in un momento delicato, proprio alla vigilia dell’apertura del tavolo per la discussione del Ccnl del comparto: il 21 dicembre, infatti, riparte il confronto tra Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Aiop e Aris.

«Siamo convinti che per avere un buon accordo e superare le storture del contratto Rsa Aiop è necessario che al tavolo negoziale ci sia chi rappresenta la maggioranza dei lavoratori in un settore delicatissimo come quello dell’assistenza socio-sanitaria.

«È un tema complessivo di rappresentanza ed è centrale per la ripartenza dei servizi sanitari di tutto il Paese». conclude la Fp Cgil Roma e Lazio.

 

Scarica il comunicato

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s