testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Oggi l’incontro al Ministero della Salute per affrontare il nodo dei 70 ex precari storici di Agenas.

Dopo il mancato rinnovo a dicembre 2020, da gennaio la maggior parte di loro è a casa. Un dramma a cui si è tentato di dare soluzione più volte - sostenuta da una lunga e articolata mobilitazione dei sindacati – attraverso strumenti normativi che ampliassero la pianta organica di Agenas e ponessero le condizioni per riassorbire e stabilizzare il personale”, ricordano Paolo Terrasi, Sandro De Paolis e Angelo Angritti – responsabili di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio. 

“Falliti i precedenti tentativi, a seguito del parere negativo del Mef, Agenas e Ministero hanno elaborato una nuova proposta normativa che – senza prevedere incrementi di organico e con selezione pubblica, che tenga conto dell’esperienza maturata – consenta di riassumere a tempo determinato chi, in co.co.co. O in forma subordinata, ha lavorato per l’Agenzia fino al 31 dicembre scorso, con la possibilità di rinnovare i contratti fino a un massimo di 36 mesi. Nelle more dell’espletamento delle procedure, all’Agenzia sarà consentito di richiamare in servizio questi lavoratori, fino a giugno 2022”, aggiungono Terrasi, De Paolis e Angritti.

“Si tratta di una nuova possibilità, che ci auguriamo trovi questa volta il corretto veicolo normativo per la sua approvazione e superi le resistenze del Mef. Ci è stato sottolineato l’impegno dello stesso Ministro Speranza per chiudere positivamente la questione. In attesa di seguire l’iter parlamentare della norma, continueremo a lavorare per quello che è e resta l’obiettivo, per il lavoro e per i servizi, ovvero la stabilizzazione di questi lavoratori”, concludono i responsabili Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

L'accordo - 27 luglio 2021

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s