testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Lavoratori da 9 anni senza un Ccnl degno di questo nome. E con un gap di salario, diritti e regole, rispetto ai colleghi della sanità pubblica e privata, che grida vendetta. È una vergogna che chi ha pagato un prezzo così alto durante la pandemia e svolge quotidianamente un lavoro inestimabile per le fasce più fragili della popolazione, sia trattato senza alcun rispetto. Noi non arretriamo”. Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini - segretari generali di categoria Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio – caricano la mobilitazione dopo il presidio di oggi sotto la sede di Aris regionale e nazionale.

“Andremo avanti fino a che non sarà superata la vergogna di contratti al ribasso: vogliamo un contratto unico, siglato da Aris e Aiop con Cgil Cisl Uil, che recuperi diritti e tutele, così come è stato per le Case di Cura. Sarà un percorso lungo, ma non ci fermeremo alle intenzioni dichiarate”.

“L’impegno datoriale ribadito oggi rispetto ad una convocazione Aris Aiop Lazio e Cgil Cisl Uil è un passo ancora timido. Non è più tollerabile nascondersi dietro la scusa delle quote di risorse regionali che non arrivano. Il tavolo negoziale doveva essere aperto un anno fa. E le associazioni imprenditoriali regionali finora hanno continuato a prendere tempo” continuano a fare melina”, puntualizzano Cenciarelli, Chierchia e Bernardini.

“Stiamo parlando di un settore in cui la moneta corrente è fatta di dumping contrattuale e accordi di comodo non sottoscritti dalle confederazioni, di discriminazione rispetto ai colleghi della sanità, di salari e condizioni di lavoro insostenibili, di buchi negli organici e turni raddoppiati, contingentamenti e vessazioni, situazioni di rischio per lavoratori e i pazienti”.

Anche il Papa ha ammonito ieri gli imprenditori del settore contro l’affarismo, i passaggi di proprietà e il non rispetto della dignità dei lavoratori. Se anche il messaggio del Papa non fosse stato chiaro, specie per la sanità religiosa, di cui Aris è associazione datoriale di rappresentanza, penseremo noi a ricordare che senza un nuovo contratto, senza tutele vere, senza che si metta fine al vero e proprio sfruttamento del lavoro, la protesta dei lavoratori di Rsa e centri di riabilitazione andrà avanti sempre più determinata”.

“Da Aris e Aiop Lazio pretendiamo una posizione netta per cancellare gli accordi pirata firmati senza Cgil Cisl e Uil e firmare un Ccnl riallineato con tutta la sanità privata”, proseguono i sindacalisti. “Anche la Regione Lazio deve uscire dal silenzio e fare pressione per l’apertura del tavolo nazionale. Chiudendo i rubinetti delle risorse pubbliche a chi non rinnova i contratti e dal ritiro dell’accreditamento per chi non rispetta le regole e sfrutta i lavoratori”.

“La nostra protesta non si fermerà qui”, concludono Cenciarelli, Chierchia e Bernardini. “Ripartiremo con nuove iniziative e siamo pronti ad azioni eclatanti di mobilitazione. La nostra è una mobilitazione per il contratto, ma anche per la tenuta dei servizi alla comunità nel post-pandemia”.

Il comunicato precedente

 

Le foto dal presidio:

previous arrow
next arrow
Slider
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s