testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Si è tenuto oggi, in diretta streaming, il confronto tra sindacato e istituzioni sul complessivo tema del potenziamento del sistema sanitario pubblico regionale.

“Già nel 2019 il Sistema Sanitario Regionale presentava un deficit di personale dipendente molto marcato rispetto alla situazione del 2004, prima del Commissariamento e dell’avvio del Piano di Rientro. Siamo finalmente usciti dalla fase commissariale, ma i numeri su organici e età media sono ancora allarmanti.
Dal 2004 si sono perse 12 mila unità, scese dai 55 ai 43 mila del 2019: una flessione del 21% su tutto l’arco temporale, che diventa del 28% dal 2010 a oggi. Pressoché fuori dal SSR chi ha 40 anni, in tutti i profili, dalla dirigenza al comparto. È saltata un’intera generazione: gli over 60 sono più che duplicati rispetto a 15 anni fa e più della metà di chi oggi è in servizio ha tra 50 e 59 anni”, così Giancarlo Cenciarelli, Segretario generale Fp Cgil Roma e Lazio.

“Dalle 7500 assunzioni fatte nel 2020 vanno comunque sottratti i circa 3000 pensionamenti, inoltre ben 3500 assunzioni sono state fatte a tempo determinato. Servono stabilizzazioni e almeno altre 8000 unità: il sindacato stima che servono almeno 6000 lavoratori per sostenere la rete ospedaliera e territoriale, 1400 per reinteralizzare la rete di emergenza Ares 118, almeno 600 operatori per i nuovi 1000 posti letto in RSA pubbliche, oltre a un investimento massiccio per rafforzare i servizi ispettivi delle ASL, che oggi vedono presenti meno della metà dei lavoratori che servirebbero”, precisa Cenciarelli.

“L’emergenza Covid ha fatto emergere la necessità di un ripensamento complessivo del modello del SSR, rendendo ancora più urgente la necessità di una sanità diffusa e un’assistenza socio-sanitaria integrata, che punti ad estendere i servizi territoriali, domiciliari, di prevenzione”.

“Grazie agli ospiti che hanno partecipato e che hanno dato il loro rilevante contributo alla discussione, andiamo avanti con l’obiettivo di costruire un sistema sanitario a trazione pubblica, sempre più esteso e universale, che metta al centro il lavoro stabile, i diritti, la sicurezza”, conclude il segretario Fp Cgil Roma Lazio.

 

LE SLIDE CON L'ANALISI SULL'ANDAMENTO DI PERSONALE E SPESA SANITARIA DAL 2004 al 2019 - FP CGIL ROMA LAZIO

LA RELAZIONE INTRODUTTIVA - MASSIMILIANO DE LUCA

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s