testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Situazione sempre più difficile all’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina: lavoratori con retribuzioni tagliate e posti di lavoro a rischio nella ventilata ipotesi di vendita dell’azienda. Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio denunciano lo stato di totale incertezza che grava sullo storico nosocomio romano tra crisi finanziaria, procedura di concordato e gravi irregolarità nei confronti del personale. Ultimo schiaffo, la fuga dalle responsabilità dell’attuale presidenza che, nonostante mesi di pressioni da parte dei sindacati, continua a sfuggire al confronto. Le federazioni di categoria si preparano a dare battaglia, a partire da:

Domani, 11 maggio, dalle ore 10 alle 12
PRESIDIO DI PROTESTA

“Mille dipendenti e mille famiglie allo sbando, mentre il futuro del Fatebenefratelli è appeso a un filo e le trame di un possibile passaggio di proprietà al Gruppo Dan Donato si tessono nell’ombra, ignorando ogni obbligo di legge sulla trasparenza nei confronti dei dipendenti e dei loro rappresentanti”, hanno scritto i sindacati. “Siamo al caos, con l’azienda che agisce in spregio della più elementare considerazione di chi continua responsabilmente a far funzionare reparti e servizi, avendo già pagato un prezzo durissimo alla crisi finanziaria dell’ospedale e all’emergenza pandemica”.

“Ai lavoratori è negato anche il riconoscimento per intero degli aumenti contrattuali stabiliti dal nuovo CCNL, siglato dopo 14 anni di lotta e trattative. ”, hanno rimarcato Cgil Cisl e Uil. “Abbiamo già indetto lo stato di agitazione contro la scelta unilaterale di erogare solo il 50% degli aumenti, cioè la quota coperta da risorse pubbliche, dividere l’una tantum di 1.000 euro in due tranches e spalmare gli arretrati da luglio 2020 fino a tutto il 2023. Mentre si continuano a sperperare risorse pagando migliaia di euro al mese a società di consulenza”.

“Pretendiamo che la Regione Lazio intervenga: è inaccettabile che una struttura sanitaria accreditata, che vive anche di risorse pubbliche si permetta di calpestare i diritti dei lavoratori e dei contribuenti. Noi non ci fermeremo. Se non otterremo trasparenza, garanzie sui posti di lavoro e applicazione piena del nuovo contratto di lavoro, siamo pronti alle più eclatanti iniziative di protesta”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s