testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

All’Ospedale Sant’Andrea attività straordinarie (già svolte) non pagate ai lavoratori in prima linea per l’emergenza Covid. Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Capitale Rieti e Uil Fpl Roma e Lazio denunciano un nuovo caso di comportamento ai danni degli operatori della sanità laziale.

“Un paradosso inaccettabile per i dipendenti e professionisti del Sant’Andrea, che da oltre un anno fronteggiano l’emergenza sanitaria”, attaccano Massimiliano De Luca, Giovanni Fusco e Igino Rocchi, responsabili territoriali delle federazioni di categoria. “E’ inaudito negare il diritto alla giusta retribuzione a lavoratori che hanno pagato e stanno pagando un prezzo altissimo anche in termini di vite umane. Il grande impegno di queste persone rischia di tradursi in una punizione, visto che l’azienda rifiuta di versare i saldi 2020 del lavoro straordinario reso obbligatorio dalla crisi Covid e dalla carenza di personale causata da 10 anni di turnover fermo. E come se non bastasse i fondi contrattuali non sono stati riparametrati come sarebbe dovuto accadere. Non avremmo mai pensato possibile questo trattamento verso chi si sta facendo carico dell’emergenza e della campagna vaccinale”.

“Pretendiamo che ai lavoratori sia dato quanto dovuto e quanto chiesto a livello di sacrificio umano e professionale. Se infatti, in parte, si sono concretizzati i percorsi di internalizzazione del personale, questo non ha comportato l’adeguamento dei fondi contrattuali aziendali che permettono di retribuite gli straordinari e le indennità previste anche durante la pandemia: si tratta di una cifra che sfiora il milione di euro”, rincarano i sindacalisti. “L’azienda non può nascondersi dietro presunte difficoltà di bilancio e deve provvedere immediatamente a risolvere l’impasse. Così come la Regione Lazio non può tacere: deve intervenire subito mettendo le risorse necessarie per consentire di pagare le prestazioni richieste e gli obblighi contrattuali. E deve adeguare gli stanziamenti rispetto ai lavoratori effettivamente in servizio”.

“Qui stiamo parlando di lavoratori in carne ed ossa e delle loro famiglie, gli stessi lavoratori a cui la comunità ha fatto appello per la tutela della salute e la sicurezza di tutti. Ora stanno chiedendo quanto spetta loro, nulla di più. E’ profondamente ingiusto che questo venga negato”, proseguono De Luca, Fusco e Rocchi. “E poi c’è la questione dei lavoratori assunti con contratto precario, necessari a coprire - solo in parte - le carenze di organico. Vanno prorogati e devono essere assicurati loro tutti i percorsi possibili previsti dalle norme per arrivare alla stabilizzazione. Così come bisogna attivare le procedure assunzionali per reclutare il personale che manca”.

“Noi non staremo fermi”, concludono i responsabili sindacali. “Se non avremo risposte da azienda e Regione, siamo pronti a dichiarare lo stato di agitazione e il blocco degli straordinari”.

L'articolo su Il Tempo

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s