testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

La seconda ondata dell’epidemia da Coronavirus non è certo in fase decrescente: ribadiamo che per la Regione Lazio come nel resto d’Italia sia necessario mantenere e rinforzare le misure di contenimento, per evitare di vanificare gli sforzi finora fatti e passare in poche settimane dalla seconda alla terza ondata, con una pressione insostenibile per il Ssr e per gli operatori”, così in una nota Cgil, Fp Cgil e Spi Cgil di Roma e Lazio.

“I dati della pandemia nel Lazio parlano chiaro: 87303 attualmente positivi, 3408 ricoverati con sintomi, 352 in terapia intensiva. Nell'ultima settimana si è registrato un aumento del 10% sia dei ricoveri che degli isolamenti domiciliari. L’indice che misura la trasmissibilità del virus resta sotto l’1% (0,8), ma la stabilizzazione della curva non vuol dire la sua inversione: se l’andamento giornaliero dei contagi è un indicatore importante per valutare l’impatto in tempo reale, il sistema sanitario è sempre più sotto pressione e serve una pianificazione complessiva che guardi sia al potenziamento della rete come al mantenimento delle misure di contenimento per i cittadini, al fine di evitare che il sistema collassi”.

“Rispetto alla prima fase – proseguono Cgil, Fp e Spi - dove i numeri complessivi non erano paragonabili agli attuali (basti ricordare che ad aprile i positivi rilevati nella regione erano 4500), ci sono voluti 2 mesi per riportare la curva a valori sotto controllo: solo a giugno, a 60 giorni dalla fine del lockdown, ricoveri e casi complessivi erano consistentemente diminuiti”.
 
photo5911303523054761545
“Come ribadito oggi dalle rappresentanze sindacali della dirigenza medica a livello nazionale, è assolutamente controproducente pensare oggi di allentare le misure di contenimento nel periodo natalizio. Devono essere trovate soluzioni, contingentamenti e anche ulteriori limitazioni, che consentano sì le frequentazioni personali, come l’accesso a beni e servizi, ma prevenendo qualsiasi occasione di contagio e assembramento. Non potrà essere un Natale “normale”: lo pagheremmo sicuramente con valori nuovamente fuori controllo e troppo elevati perché siano poi garantite le cure e gestiti gli effetti. Considerando l’atteso picco dell’influenza stagionale nei primi mesi del prossimo anno”.

“E bisogna andare avanti col potenziamento del personale e dei servizi, in una strategia integrata, dall’effettuazione dei tamponi al coordinamento dei servizi territoriali: tra gli operatori sanitari, sottoposti ad elevatissimi carichi di stress, alle carenze di organico si aggiungono le assenze per contagi. Questo vuol dire straordinari, doppi turni, aggravio di carichi e impossibilità di pause. Gli operatori sono anche più stanchi, dopo mesi di elevatissima pressione. La progressiva immissione di personale non è ancora sufficiente per arrivare alla soglia “critica” sempre indicata: mancano ancora almeno 3000 assunzioni, e a tempo indeterminato. Così come sulla sicurezza non si può abbassare la guardia: nonostante gli sforzi fatti e la previsione di Rsa pubbliche, così come l’estensione della sorveglianza sanitaria periodica anche agli operatori dei servizi socio sanitari e socio assistenziali, le strutture residenziali sono ancora troppo spesso luogo di focolai, colpendo ancora proprio la fascia di popolazione più a rischio. Potenziare l’intera rete dei servizi, inclusa l’emergenza, trasformare le USCAR integrandole nei distretti ed aumentando il personale dedicato, significa andare verso una sanità davvero integrata, assistere meglio i pazienti in isolamento, garantire i servizi domiciliari e di prossimità, specie ai più fragili, alleggerire gli accessi ai pronto soccorso. L’attenzione va tenuta alta: le rinunce che tutti noi facciamo oggi sono necessarie a ritornare quanto prima alla normalità, così come gli investimenti straordinari che chiediamo in questi mesi non sono solamente finalizzati all’emergenza, ma a restituire ai cittadini
 del Lazio un sistema sanitario più esteso ed efficace nel tempo”, concludono la Cgil e le federazioni dei servizi pubblici e dei pensionati.
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s