testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

  • Oltre duecento lavoratori dei servizi amministrativi della Asl Roma 1 rischiano di andare a casa per un cambio di gestione. Sindacati sulle barricate per difendere i posti di lavoro e garantire un sistema sanitario che, in tempo di Covid, non deve essere in alcun modo indebolito.

    “Una pessima gestione dei servizi esternalizzati, ma soprattutto un pasticcio che mette a repentaglio il futuro di tante famiglie”, dichiarano Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini – segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio – in una nota. “Il passaggio dalla gestione Gpi all’agenzia di somministrazione che ha vinto la gara potrebbe finire per trasformare molti di questi lavoratori da stabili a precari, cioè da lavoratori a tempo indeterminato a lavoratori somministrati. Ma non solo, dato che nel cambio non è prevista alcuna certezza di reimpiego per il personale attualmente in servizio, c’è addirittura il rischio concreto che restino a casa”.

    “E’ semplicemente impensabile che un’azienda sanitaria, proprio quando come tutto il sistema si trova nel momento del massimo sforzo, possa rinunciare a personale già formato e qualificato, con anni di esperienza alle spalle. Il tutto nel silenzio più completo di Asl e Regione”, sottolineano i segretari di categoria. “Abbiamo sollecitato più e più volte l’azienda e l’amministrazione regionale a convocare un incontro per trovare le giuste soluzioni e tutelare i lavoratori e la qualità dei servizi: risposte zero”.

    “Pretendiamo che la Regione Lazio esca dall’inerzia e prenda in mano la situazione”, concludono Cenciarelli, Chierchia e Bernardini. “Serve un intervento immediato per difendere i posti di lavoro e assicurare continuità occupazionale. Soprattutto in questo momento di grande difficoltà, nessuno deve essere lasciato solo. Nè i lavoratori, né le migliaia di utenti che ogni giorno si rivolgono ai front-office e ai servizi amministrativi delle aziende sanitarie. Noi non ci stiamo e siamo pronti a tutte le iniziative di lotta necessarie per dare valore e certezze al lavoro di queste persone”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s