testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

 Lavoratori in cassa integrazione e futuro a rischio. E’ il paradosso della casa di cura Villa Fulvia dove, dopo l’esplosione delle infezioni da Covid ad aprile scorso, reparti e ambulatori restano chiusi nonostante il sistema sanitario regionale fatichi a tenere il passo con la nuova impennata dei contagi. A denunciarlo i rappresentanti sindacali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Claudio Maggiore, Sergio Pero e Fosco Guidi, preoccupati per il destino della struttura e del personale.

“La situazione venutasi a creare con il focolaio di infezioni Covid–19 nei reparti di Villa Fulvia ha portato, da aprile, alla chiusura de facto delle attività: blocco dei ricoveri e delle visite ambulatoriali, stop a Rsa e terapia motoria, porte sbarrate per logopedia e neuropsichiatria infantile. Da allora l’azienda è ricorsa al Fis (la cassa integrazione del settore), malgrado la contrarietà delle organizzazioni sindacali”, spiegano i sindacalisti.

“Sono più di 250 i professionisti alle dirette dipendenze della società Giunone spa che gestisce Villa Fulvia, a cui si aggiungono i 100 dipendenti di cooperative e associazioni professionali e altri 100 lavoratori autonomi (partite iva)”, proseguono Maggiore, Pero e Guidi. “Da settembre la Regione Lazio ha dato l'ok alla riapertura di alcuni ambulatori e terapie domiciliari che hanno portato 40 dipendenti a riprendere servizio. Con la beffa però di non vedersi pagato lo stipendio al 100%. L’azienda si nasconde infatti dietro la scusa della mancanza di liquidità e lamenta di essere allo stremo se non riprenderanno tutti i ricoveri”.

“E poi restano ancora a carico del Fondo di integrazione salariale 300 dipendenti tra quelli diretti di Villa Fulvia e i professionisti della cooperativa Fedora. La maggioranza di questi (circa il 60%) sono con contratto part time, il che, tradotto economicamente, significa che non arrivano a percepire nemmeno 400 euro mensili di cassa integrazione”. Per Cgil Cisl e Uil, “una situazione tragica che va avanti da sette mesi, nell’inerzia di Regione e Asl Roma 2”.

“Non è più tollerabile andare avanti così. Sollecitiamo la Regione Lazio a verificare se Villa Fulvia ha ancora i requisiti tecnici ed organizzativi necessari e quindi a ripristinare speditamente le attività ad oggi sospese”, concludono Maggiore, Pero e Fosco. “Aspettiamo che dopo le rassicurazioni pubbliche dell’assessore si passi immediatamente ai fatti”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s