testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Neanche l’enorme sforzo dell’emergenza sanitaria è servito a sbloccare il rinnovo di contratto per i lavoratori della sanità privata e delle Rsa. Nel Lazio, i 24 mila dipendenti e professionisti del comparto sono stati e sono ancora in prima linea insieme ai colleghi del pubblico, hanno ricevuto applausi e ringraziamenti da tutti, ma su diritti, salario e tutele siamo al punto di partenza, cioè a 13 anni fa. Non ci sono più parole per descrivere la vergogna, la nostra mobilitazione sarà durissima. Vogliamo riconoscimento e contratto subito”, così Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini – segretari generali di Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio – lanciano lo stato di agitazione dei lavoratori delle strutture sanitarie accreditate e delle residenze sanitarie assistenziali della regione, che scenderanno in protesta come in tutta Italia.

“Bisogna interrompere l’assordante silenzio che investe questa vicenda, con una parte datoriale insensibile a ogni più basilare diritto morale oltre che professionale”, attaccano i segretari regionali di categoria. “Invieremo ad Aris, Aiop e Unindustria Lazio diffide formali, con conseguente sospensione di ogni forma di lavoro supplementare e straordinario di tutto il personale delle strutture. Ciò vuol dire che saranno svolte solo le attività ordinarie di cura e assistenza e che la Regione Lazio dovrà tenerne conto nella programmazione dei Lea”.

“Dopo due anni e mezzo di trattativa e il dietrofront degli imprenditori davanti ad un accordo fatto, con nel mezzo una pandemia planetaria che si è riversata sulle spalle degli operatori sanitari, non siamo più disposti ad attendere oltre”, concludono Cenciarelli, Chierchia e Bernardini. “I lavoratori di sanità privata e Rsa meritano una risposta immediata. Attiveremo tutte le iniziative necessarie nei territori e nei posti di lavoro. E se non dovesse bastare, siamo pronti allo sciopero nazionale del comparto”.


0
0
0
s2sdefault
powered by social2s