testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Dopo il sequestro dell’isola ecologia di via di Pesce Luna a Fiumicino, auspicavamo da parte di tutti responsabilità e buon senso nel gestire l’emergenza”, così Roberto Meroldi, Fp Cgil di Roma e Lazio, torna sulla vicenda, denunciando le attuali criticità nella gestione del servizio.

“Giungono invece notizie poco confortanti su come l’ATI stia gestendo questa fase. I lavoratori, legittimamente, sono stati trasferiti dall’area a un piazzale messo a disposizione dalla Paoletti Ecologia, in modo immediato e con disagi operativi ai quali i lavoratori hanno fatto fronte con grande senso di responsabilità”, prosegue il sindacalista.

“Vengono ora segnalate forzature inaccettabili e incomprensibili messe in atto da alcuni responsabili che minano il corretto rapporto tra chi deve pianificare il servizio e il personale che deve svolgerlo. L’imposizione di ferie forzate, l’accenno a distinzioni nominative tra chi può e chi non può entrare nel piazzale, il far sentire i lavoratori “ospiti” dell’area messa a disposizione dalla società, non fanno che acuire la situazione di conflitto e minare le corrette relazioni sindacali”.

“Abbiamo richiesto – continua Meroldi - un incontro alle aziende ed alla amministrazione con lo scopo di poter contribuire al superamento di questa fase senza innescare momenti di conflittualità. È sempre più urgente una convocazione già dalle prossime ore affinché si intervenga, ciascuno per la propria competenza, per riportare regolarità e correttezza nel gestire questa situazione. Non possono essere i lavoratori a pagare e a subire quella che sembra, oltre che una scorretta gestione del lavoro, un’umiliazione del loro ruolo, da cui dipende l’effettivo espletamento dei servizi da erogare alla cittadinanza”, conclude.

La nota precedente

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s