testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

"Dall’incontro di oggi usciamo con molte buone intenzioni e pochi fatti, se si esclude la certificazione del gelo nelle relazioni tra Campidoglio e Ama. La sindaca ha garantito che la Giunta continua a mantenere come orizzonte un’Ama pubblica. Ma Roma Capitale ha deciso la chiusura in rosso del bilancio 2017, avallando il cambio di linea del collegio sindacale. Questo è chiaro, come è chiaro che l’azienda di fatto non gode più della fiducia del Campidoglio, e che difficilmente questa frattura sarà sanabile se non adeguandosi alle disposizioni della Giunta. L'incontro verrà riconvocato entro 10 giorni, tempo che utilizzeremo per informare i lavoratori, mentre
interromperemo tutte le trattative aziendali già convocate". In una nota i segretari generali di Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel Roma e Lazio, Natale Di Cola, Marino Masucci e Massimo Cicco, commentano così l'incontro avuto con la Sindaca Virginia Raggi e l’assessore Antonio De Santis.

"Lo stato di agitazione - continuano i sindacalisti - è confermato. Non può essere altrimenti, visto che la Sindaca ha chiarito che senza bilancio non ci saranno le assunzioni. Da questa settimana partiremo con le assemblee in attesa di capire in quale contesto sarà possibile confrontarsi sul futuro di Ama, a partire dal piano industriale e dalla modifica della delibera 52 del 2015, che apre allo spacchettamento".


"La situazione resta troppo precaria. I lavoratori sono preoccupati e a ragione. Servono scelte tempestive per dare un indirizzo chiaro. E speriamo che nel prossimo incontro avremo elementi più concreti perché in questa vertenza si è già perso un anno prezioso, e la Capitale non può permettersi altri ritardi. Come già avvenuto in autunno, qualora non ci fossero mutamenti evidenti a tutela dei lavoratori e del servizio offerto ai cittadini - concludono Di Cola, Masucci e Cicco – metteremo in campo tutti gli strumenti di mobilitazione necessari".

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s