testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“Il forte auspicio è che dall’Assemblea dei soci Ama prevista per domani emergano novità positive, altrimenti lo sciopero indetto per il 5 novembre sarà inevitabile: da troppo tempo il Comune non dà seguito alla dichiarata posizione di mantenere l’azienda pubblica, mentre cittadini e lavoratori devono affrontare una situazione indecorosa, ormai esplosa in tutta la città”.

E’quanto dichiarano, in una nota congiunta, i Segretari Generali di Fit-Cisl, Fp Cgil e Fiadel di Roma e del Lazio, Marino Masucci, Natale Di Cola e Massimo Cicco, aggiungendo che “i lavoratori, da tempo costretti a operare in condizioni critiche, meritano risposte concrete sul futuro della partecipata: senza l’approvazione del bilancio e lo sblocco delle linee di credito, prorogate fino al 15 novembre ma non disponibili, gli stipendi dei dipendenti e il servizio ai cittadini sono gravemente a rischio”.

“Pur consapevoli del disagio che lo sciopero dei lavoratori di Ama potrebbe provocare – concludono i sindacalisti – la posta in gioco è ben più alta: senza un intervento responsabile da parte della politica, la Capitale dovrà fare i conti con il collasso del più grande operatore in Italia nella gestione integrata dei servizi ambientali, e quasi ottomila famiglie vivranno nell’incertezza e nella preoccupazione. I tempi sono stretti, chiediamo per l’ennesima volta risposte urgenti”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s