testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

5970E' di oggi la (brutta) notizia dell'indisponibilità di Roma Capitale a partecipare il 21 settembre alla prima delle due assemblee convocate dall'azienda per l'approvazione del bilancio consuntivo 2017.

La mancata approvazione del bilancio non è un fatto tecnico. E' in atto uno scontro politico. L'assessore Lemmetti vuole mettere in crisi AMA, portarla in rosso, compromettendo investimenti e contrattazione integrativa.

La nostra denuncia sul rischio per gli stipendi dei prossimi mesi non è stata smentita, trovando conferma al tavolo da parte aziendale e di fronte alla delegazione di Roma Capitale.

L'accordo che ha portato alla revoca dello sciopero del 14 settembre, e lo sblocco della vertenza sulle delibere 52 e 58 (per evitare ulteriori esternalizzazioni e tornare ad assumere), sono passi avanti a cui va data continuità.

Ma se la procedura di sciopero non poteva essere cambiata e resa una vertenza sul bilancio, bisogna tenere alta l'attenzione e difendere il futuro dell'azienda. Di un'AMA pubblica e messa in condizione di rilanciare il servizio e migliorare le disastrose condizioni di lavoro.

La giunta Raggi può ancora decidere: tutelare un’azienda patrimonio dei romani o portarla alla crisi.

Nelle prossime settimane si terranno assemblee su tutti i posti di lavoro per avviare la mobilitazione che non si fermerà senza risposte adeguate.

SCARICA IL VOLANTINO (PDF)

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s