testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Rassicurazioni sulla tenuta economica.

5968"Il via libera da parte di Roma Capitale alle procedure assunzionali, in attesa di approvare la modifica della delibera 58 che sblocca il turn over, negato da mesi e adesso concesso ad Ama per permettere di non perdere altro tempo prezioso, sblocca la vertenza. Tenuto conto anche della modifica della delibera 52, in dirittura di arrivo, revochiamo lo sciopero del 14 settembre. Su un punto critico anche se non oggetto della vertenza e intervenuto solo in queste settimane, l'approvazione del bilancio, apprezziamo che finalmente la Sindaca Raggi si sia espressa, anche se in modo non risolutivo. È l'ammissione di un problema su cui fino ad oggi si era taciuto, è che desta preoccupazione". Con una nota unitaria le segreterie regionali di Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel commentano la firma dell'accordo che permetterà ad Ama di dare il via alle procedure e revocano lo sciopero.

"Aver preservato la natura pubblica e il futuro di Ama è un risultato. Adesso - continuano i sindacati - serve un rilancio dell'azienda, dell'offerta di servizi e della qualità del lavoro degli operatori. Preso atto degli sforzi di Ama per erogare, nonostante le difficoltà, il regolare pagamento dello stipendio di settembre, comunicati in sede di trattativa dalla parte aziendale, continueremo a vigilare affinché si approvi il bilancio in tempi celeri, si dia stabilità economica all'azienda e si tranquillizzino i lavoratori sul proprio futuro".

"Nelle prossime settimane effettueremo un ciclo di assemblee per spiegare la situazione attuale alle lavoratrici ed ai lavoratori. Ci aspettiamo un atto di responsabilità a tutela del patrimonio pubblico - concludono Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel - e uno sblocco veloce dello stallo sul bilancio".

Il verbale dell'11 settembre
Verbale conclusivo dello stato di agitazione/procedura di raffreddamento
Scarica il comunicato

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s