testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

La Fp Cgil scrive all’Amministratore delegato di Zètema Progetto Cultura e alla Sovrintendente Capitolina, per denunciare i gravi fatti avvenuti il 25 ottobre, il giorno dello sciopero Cgil Cisl e Uil di tutte le partecipate capitoline che ha portato tantissime lavoratrici e lavoratori in Campidoglio. Dopo la proclamazione dello sciopero, l’Azienda ha sostituito il personale assente in diverse sedi museali per garantirne l’apertura. 
Alcuni Musei sono stati aperti ai turisti dal personale delle pulizie (come alla Canonica), in altri siti gli assistenti di sala sono stati sostituiti da società esterne con lavoratori non contrattualizzati. Come al Museo Barracco, dove, dopo un’iniziale chiusura del sito, il direttore ha disposto l’apertura con uno dei precari della società esternalizzata h501. Medesima situazione per il personale di biglietteria, sostituito ricorrendo allo straordinario dei colleghi, (è accaduto a Circo Massimo), o addirittura da personale che mai aveva svolto tale funzione, come a Roma in Trastevere. A questo si sono aggiunti gli incresciosi episodi in cui, per esplicita indicazione della Direzione museale, si è provveduto a tenere aperto l’intero sito con un unico assistente di sala, peraltro nemmeno di Zètema, a cui è stata affidata anche la delicata funzione di chiusura della struttura. Generalizzato il ricorso a straordinari e doppi turni per coprire i colleghi assenti, senza accordi in vigore per la definizione dei criteri minimi di copertura del servizio. 
“Sono episodi di assoluta gravità – denuncia la Fp Cgil - sia per la sicurezza dei lavoratori che per quella dei visitatori e del bene pubblico. Abbiamo informato Zètema e l’Amministrazione Comunale che interverremo con i nostri  uffici legali  contro le avvenute violazioni, anche al fine di ripristinare il legittimo diritto allo sciopero dei lavoratori”.
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s