testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Dopo una lunga trattativa proseguita nella notte, è stata firmata questa mattina dalle sigle sindacali e dalla sindaca Virginia Raggi la pre-intesa della parte economica del CCDI 2019/2021 per i dipendenti di Roma Capitale.

Due gli elementi portanti: il mantenimento del tetto del fondo 2016 e il riallineamento degli istituti contrattuali secondo quanto previsto dal nuovo contratto nazionale. Tra gli aspetti di spicco, la possibilità, per il 2019 e 2020, di procedere con le progressioni economiche, a partire dalle posizioni apicali per le quali i contratti nazionali prevedono un nuovo scaglione. Viene istituito per la prima volta, grazie a quanto previsto nel nuovo CCNL, il welfare aziendale per tutti i dipendenti, con un finanziamento di 8 milioni e mezzo di euro, senza gravare sul fondo del personale. Viene finanziata per la prima volta, con i proventi dell’art. 208 del Codice della Strada, la previdenza complementare per la Polizia Locale, e vengono incrementati gli indennizzi per il settore educativo scolastico e tecnico amministrativo.

Così Marco D'Emilia, Fp Cgil Roma e Lazio, Giancarlo Cosentino, Cisl Fp Roma Capitale Rieti, Francesco Croce, Uil Fpl Roma e Lazio: “Un contratto con segni più, che aggiunge senza togliere nulla. Conferma l’impianto del precedente decentrato, che è stato un punto di svolta, nel 2017, raggiunto grazie a una lunga mobilitazione per superare la vergogna dell’atto unilaterale. Una risposta per le tante professionalità impiegate nell’ente capitolino e per la valorizzazione delle loro competenze. Un percorso di adeguamento essenziale per avanzare sui diritti e le tutele, prevedendo maggiori finanziamenti per gli istituti introdotti dal nuovo contratto nazionale. Un percorso non semplice ma di cui abbiamo condiviso con l’Amministrazione l’obiettivo finale: ripartire dal lavoro per rendere più efficiente la macchina capitolina e migliorare i servizi ai cittadini. Una tappa essenziale per i lavoratori e la città, insieme al percorso di nuove assunzioni e stabilizzazioni che deve andare avanti speditamente. Diamo atto, oltre alla Sindaca Raggi, al direttore del Dipartimento risorse umane, Angelo Ottavianelli, e all’assessore al Personale, Antonio De Santis di aver condiviso un percorso importante. Ora la consultazione dei lavoratori, al momento della ratifica la pre-intesa dovrà essere integrata con la parte delle relazioni sindacali e quella normativa, oltre a recepire le innovazioni che verranno definite dai tavoli sul Settore educativo e scolastico e sul nuovo ordinamento di Roma Capitale”, concludono i sindacati.

Scarica il volantino

Leggi la prima nota Fp Cgil ai lavoratori a fine trattativa

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s