testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Dopo la proclamazione dello stato di agitazione all’inizio del mese, continua a mancare la disponibilità dell’aministrazione ad aprire un confronto sulle innumerevoli criticità organizzative del settore. 

Per questo ieri la Fp Cgil Roma e Lazio e la Cisl Fp Roma Capitale-Rieti hanno proclamato lo sciopero degli assistenti sociali di tutte le strutture di Roma Capitale e del Dipartimento Politiche sociali per il prossimo 21 marzo.

“Dai carichi di lavoro che aumentano alla sicurezza che manca: carenze di personale e responsabilità eccessive, compiti amministrativi che non spetterebbero agli operatori sociali, portano a una continua sovraesposizione di lavoratrici e lavoratori. Dai compiti sull’assistenza alloggiativa, che dovrebbero spettare al dipartimento politiche abitative, alla gestione dell’assistenza post sgomberi: non è possibile costruire una progettazione sociale, se non viene prima risolto il problema alloggiativo emergenziale per le persone messe in strada. Nelle strutture manca la vigilanza, proprio dove dovrebbe essere più garantita: dove si opera con la parte più fragile della società, la tensione è all’ordine del giorno e di frequente capitano aggressioni a lavoratrici e lavoratori.
“È troppo. Il 21 marzo lavoratrici e lavoratori dei servizi sociali di Roma Capitale si fermeranno. Le condizioni di lavoro non sono più sostenibili: l’Amminisrtazione ammetta chiaramente che non ha un progetto per l’assistenza e l’inclusione, o scelga finalmente il confronto su tutte le criticità che denunciamo da tempo. Incluso un piano di tutele per adulti e minori, alla stregua di altri Comuni, anch’esso da definire attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali”.

Così le sigle sindacali di categoria Cgil e Cisl in una nota.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s