testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

"Con la modifica alla delibera 58/2015, approvata con la nuova delibera di Giunta venerdì scorso e oggi pubblicata all’Albo pretorio dell’ente capitolino, si sana un’ingiustizia”, dichiara Natale Di Cola, Segretario generale della Fp Cgil di Roma e Lazio. “Sulle partecipate del Comune, oltre alle tante difficoltà finanziarie e gestionali, grava una complessiva carenza di organico, tale in molti casi da non riuscire, sin dal 2015, a coprire i turni, e a ricorrere a personale esternalizzato”.
Con la nuova delibera, la 213, si rimuove l’esplicito divieto di assumere e, per quanto rimangano i parametri di efficientamento, ora è possibile tornare a predisporre piani assunzionali. “Un primo passo importante – prosegue Di Cola - che attendiamo da anni. È necessario ora accelerare i passaggi per rendere operativa la delibera, consentendo alle partecipate di tornare ad assumere, e rapidamente”. 
La modifica è frutto dell’accordo siglato a settembre nell’ambito della vertenza Ama: uno dei punti su cui l’amministrazione si è impegnata a è stato quello, appunto, di sbloccare le assunzioni modificando la delibera 58. Anche se lo spettro delle esternalizzazioni rimane, perché si è ancora in attesa di modifica dell’altra delibera, la 52, che su questo interviene. “Il superamento del blocco assunzionale nelle partecipate – conclude la nota - è essenziale per Ama, ma è ovviamente importante per l’intera rete delle partecipate capitoline. Approfondiremo i dettagli del testo e vigileremo affinché vengano rimossi tutti gli ostacoli nell’attuazione della delibera. Per servizi pubblici di qualità, come sempre sosteniamo, serve occupazione di qualità, e questo è possibile solo attraverso tutele e diritti per i lavoratori. Abbiamo di fronte una buona opportunità per ripensare le esternalizzazioni e riportare all’interno delle aziende i servizi che in questi anni sono stati appaltati, per cui hanno pagato le conseguenze lavoratori e servizi alla città, come accaduto con Zètema. Faremo il possibile perché non resti inattuata”.
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s