testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Pa: indagine Fp Cgil, lavoratori comuni del Lazio essenziali ma non valorizzati

Fp Cgil: “Il contratto sarà un passo avanti ma serve partecipazione”

Carichi di lavoro intensi, reddito insufficiente, poche prospettive di carriera, grande utilità sociale ma poco riconoscimento. Questi in sintesi i risultati dell’indagine. Qualità del lavoro, aspettative e rappresentanza dei lavoratori pubblici nei comuni del Lazio”, promossa da Fp Cgil Nazionale e Fp Cgil Roma e Lazio, con l’aiuto dell’associazione RomaRicercaRoma, lanciata sui social tra gennaio e febbraio 2022 e che ha coinvolto più di 700 lavoratori tra i 25 e i 65 anni.
Il primo elemento indagato è quello dei carichi di lavoro che, secondo l’indagine, sono considerati intensi soprattutto a causa del controllo diretto dei superiori o per prestabiliti obiettivi di performance, ma anche poco facilitati dalle tecnologie. Il principale nodo problematico, però, è il reddito che per quasi 7 lavoratori su 10 è percepito come poco o per niente insufficiente per far fronte alle esigenze della propria famiglia. Un problema che investe in particolare il settore socio-assistenziale e socio-educativo, che registra i salari più bassi. Insieme al reddito, sono le prospettive di carriera a registrare il più basso livello di soddisfazione, per 8 lavoratori su 10.
Altri elementi di criticità sono la rigidità organizzativa, la postazione di lavoro, considerata inadeguata o scomoda. Le fonti di maggiore soddisfazione sono le relazioni sociali, tra colleghi e con l’utenza, e la consapevolezza di svolgere un lavoro di grande utilità sociale, seppur non giustamente riconosciuto. Un lavoro che, si evidenzia, viene considerato povero ma stabile e tutelato. Il livello di sicurezza percepita è più basso nei settori socio-assistenziale, socio-educativo ed educativo. Gli aspetti ideologici nella sindacalizzazione, infine, sono maggiormente dirimenti per i giovani.
Secondo la Fp Cgil, “ripartire dando la parola ai nostri rappresentati per noi è inevitabile. È importante sollevare il velo della condizione reale del lavoro pubblico e mettere al centro la qualità sia del lavoro che dei servizi, facce inscindibili della stessa medaglia. Il contratto a cui stiamo lavorando sarà un passo avanti in questa direzione. Al tempo stesso, però, dobbiamo recuperare strumenti di partecipazione attiva coinvolgendo le lavoratrici e i lavoratori. Vogliamo mettere al centro le loro competenze per costruire cittadinanza. Vogliamo renderli protagonisti di questo cambiamento”, conclude la Fp Cgil.

Scarica le slide dell'indagine

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s