testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Dalla proclamazione dello stato d’agitazione del personale museale di Zètema del 4 ottobre, alla successiva convocazione in Prefettura del 26 ottobre, dall'azienda non è arrivato nessun significativo segnale d’apertura.

La mobilitazione aperta un anno fa per il superamento della Delibera che blocca le assunzioni ed il dilagante uso di lavoratori esternalizzati privi delle giuste tutele, ha provocato un inevitabile peggioramento dei servizi al pubblico ed una evidente riduzione dell’offerta culturale della città.

La mobilitazione dei lavoratori, preoccupati per un’azienda che non ha saputo riorganizzarsi dopo i cambiamenti che l’hanno interessata, è partita dai Musei ed ora sta coinvolgendo tutti i settori. Si stanno riducendo i punti Informativi Turistici, divenuti un riferimento nel centro storico di cittadini e stranieri. Il servizio Informagiovani, dedicato a fornire supporto e orientamento ai giovani su percorsi di studio e lavoro, continua a offrire un servizio d'eccellenza a migliaia di ragazzi nonostante la riduzione di organico. E poi le biblioteche della Città, i cui operatori, sottoinquadrati da anni, aspettano finalmente il riconoscimento della propria professionalità.

Nonostante le dichiarazioni di intenti da parte di Zètema, i risultati non sono arrivati. L’Azienda è ferma ed il rilancio annunciato da Roma Capitale con il cambio dei vertici gestionali non ha prodotto alcun miglioramento, tutt’altro.

Ci aspettiamo che dall'incontro previsto nei prossimi giorni con il Vice Sindaco Luca Bergamo emergano risposte concrete per il rilancio dell'azienda, la tutela del lavoro e i servizi alla cultura della Capitale, altrimenti alzeremo il livello della protesta, fino alla proclamazione dello sciopero.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s