testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Per asili nido e materne di Fiumicino, gli organici sono al completo. Dal 2017 sono state stabilizzate lavoratrici precarie da anni e aperte 3 nuove strutture.

“All’apertura delle scuole, è importante ricordare, per evitare ogni strumentalizzazione, che il percorso assunzionale è stato portato avanti con un impegno continuo e un confronto costante della Fp Cgil con l’amministrazione”, Così Amedeo Formaggi e Roberto Scannella, Fp Cgil Roma e Lazio.


“Nel 2017 il comune di Fiumicino ha indetto due concorsi per insegnanti di scuola materna ed educatrici di asili nido. Scelta sostenuta dalla nostra organizzazione, pur sollevando dubbi sull’operazione, optando per la procedura concorsuale per titoli ed esami anziché procedere alla stabilizzazione del precariato storico. Tenendo aperto il confronto, sono state individuate le soluzioni assunzionali che tenessero conto e valorizzassero l’esperienza maturata dalle molte lavoratrici già presenti all’interno delle scuole comunali. Oggi i numeri parlano chiaro: dal 2017, sono state assunte 44 educatrici di asilo nido e 28 insegnanti di scuola materne, incluse anche delle 9 lavoratrici che il Comune si appresta ad assumere per l’anno scolastico 2020/2021. Gran parte di loro sono le precarie “storiche” del comune di Fiumicino, che hanno pertanto visto riconosciuto il sacrificio di tanti anni di instabilità lavorativa”, prosegue i sindacalisti Fp Cgil.


“Con l’organico al completo, il Comune ha potuto aprire 3 nuove strutture. Un risultato importante che ha fatto crescere in qualità e quantità i servizi, grazie soprattutto alla grande professionalità delle lavoratrici, che hanno consentito di affrontare l’anno pandemico appena trascorso con equilibrio e professionalità, senza far pagare alle famiglie dei piccoli utenti i prezzi amari di questo terribile periodo”, concludono.

LA NOTA AI LAVORATORI

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s