testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

"E' stato siglato ieri sera l’accordo tra Cgil Cisl Uil, Regione Lazio e Anci Lazio per regolare le modalità di funzionamento dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), che i percettori del Reddito di Cittadinanza devono espletare sulla base di programmi elaborati dai comuni. Abbiamo ritenuto doveroso definire in modo concreto il confronto e la partecipazione delle parti sociali a uno strumento importante - specialmente oggi che ci troviamo di fronte a un devastante impatto della pandemia sull'occupazione, con l’aumento della platea di cittadini al di sotto della soglia di povertà e del divario economico e sociale nella popolazione - per evitare dinamiche distorsive sia per chi ne sarà direttamente coinvolto, sia per i lavoratori degli enti locali che se ne dovranno occupare. Da qui il tavolo di confronto con Regione Lazio e Anci regionale per la regolamentazione della materia, che ha portato ieri alla sigla dell’accordo".  Lo dicono la Cgil e la Fp Cgil di Roma e del Lazio in una nota.

“Per evitare che si arrivi a un utilizzo improprio dei percettori del Reddito di Cittadinanza da parte dei Comuni, come il loro impiego in una parte di servizi esternalizzati, che porterebbe a ricadute negative sui lavoratori in appalto – un paradosso, se si pensa che lo strumento nasce proprio per aumentare le possibilità occupazionali  – e al contempo potrebbe comportare un aumento di profitto dei soggetti gestori, a fronte di una riduzione delle attività, è fondamentale regolare il meccanismo e partecipare a ogni fase della definizione dei PUC, dalla progettazione al monitoraggio dell’attuazione dei progetti. Come in tutto il paese, l’impatto negativo del Covid-19 su occupazione e condizioni economiche dei cittadini impone la massima attenzione all’attuazione di progetti che legano sostegno economico e inclusione attiva. Il coinvolgimento delle parti sociali già a partire dalla fase di predisposizione dei progetti e il previsto tavolo di monitoraggio, partecipato da tutti i soggetti firmatari dell’accordo, consentirà di comprendere l’efficacia effettiva dello strumento rispetto alle intenzioni per cui è nato, non disperdendo risorse e opportunità, oltre che di intercettare e includere le aree di disagio, aumentate con la pandemia", aggiungono. 

"Altro aspetto importante il previsto confronto tra le federazioni di categoria e i comuni per monitorare l’impatto sull’organizzazione del lavoro negli enti, che sappia coniugare le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori comunali impiegati nell’attuazione della misura con le specificità operative legate alla misura. Sarà compito del tavolo anche acquisire le buone pratiche e offrire un’analisi al legislatore nazionale per correggere la norma, qualora risultassero difficoltà nella sua applicazione e nella sua gestione".

"Con questo accordo il Lazio si candida a essere un punto di riferimento in materia di gestione dei PUC, affermando un principio fondamentale: la mediazione sociale è indispensabile per avvicinare i cittadini, con i loro bisogni, alle istituzioni, che possono e devono rispondere alle criticità utilizzando strumenti efficaci, tutelando il lavoro e stimolando l’occupazione, con un impatto positivo per l’intera comunità".

 

L'ACCORDO

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s