testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

"Sulla sicurezza delle persone non si scherza”. Giancarlo Cenciarelli, Giancarlo Cosentino e Sandro Bernardini – segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Roma Capitale Rieti, Uil Fpl Roma e Lazio – sono netti nel respingere al mittente la polemica, alimentata dalle dichiarazioni di pochi agenti iscritti ad altre sigle sindacali e riprese dalla stampa, che li vorrebbero in piazza sabato con i “negazionisti” della pandemia.

“La nostra funzione è e resta sempre quella di presidio sul territorio per la sicurezza e la legalità, il nostro obiettivo è stare vicini alle comunità locali assicurando il rispetto delle regole e il bene pubblico”. “La Polizia Locale ha già pagato un prezzo altissimo sia in termini di contagi, sia in termini di condizioni di lavoro”, puntualizzano Cenciarelli, Cosentino e Bernardini. “Impossioile negare ciò che tanti agenti, così come l’intera popolazione, hanno vissuto drammaticamente sulla propria pelle. Così come è impossioile negare il grande impegno e sacrificio che il Corpo di Roma Capitale sta mettendo in campo, soprattutto ora che la curva dei contagi sta tornando a crescere. E Cgil Cisl e Uil sono al fanco di tutti gli operatori che con dedizione e professionalità difendono ogni giorno la salute e il futuro delle persone”.

“La nostra è piuttosto una battaglia per avere tutte le risorse e tutti gli strumenti necessari a tutelare la comunità”, proseguono i segretari di categoria. “Vogliamo che gli agenti abbiano dpi, dotazioni strumentali, sorveglianza sanitaria. Servono organici completi e serve mettere gli agenti nelle condizioni di lavorare al meglio. E’ questo che diciamo da mesi, altro che negazionismo. Nella lotta alla pandemia, siamo con le istituzioni e con le autorità sanitarie”. “Alimentare la confusione in una situazione già difficile è pericoloso e controproducente”, concludono Cenciarelli, Cosentino e Bernardini. “Se c’è una certezza è che i cittadini troveranno sempre la Polizia locale dalla parte di chi pretende giustamente tutela e sicurezza contro un nemico che dobbiamo sconfiggere con il controllo, ma soprattutto con una cultura condivisa dei comportament corretti".

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s