testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

Si è tenuto il giorno 31 luglio l’incontro sindacale sulla redistribuzione delle quote del premio ai lavoratori impegnati in presidio nel periodo 9 marzo/ 3 maggio, secondo quanto previsto dall’accordo del 22 luglio .


Il testo sottoscritto garantirà tra i 147 € ed i 180 € (a seconda che si privilegi il welfare piuttosto che la retribuzione) ai lavoratori che hanno assicurato almeno il 70% della copertura del proprio orario di servizio; l’importo sarà invece tra gli 80 € e i 65 € ( sempre con opzione volontaria welfare/ retribuzione) per coloro che hanno effettuato turni di lavoro tra il 50% ed il 69% delle presenze. Il premio sarà attribuito agli aventi diritto nel mese di settembre. 

Si è convenuto infatti sull’opportunità di utilizzare i 1500 euro della redistribuzione ( non destinando quindi 2 euro ai 750 lavoratori che percepiranno il premio ad agosto) aumentata di un sostanziale contributo aziendale, oltre 10.000 euro, in favore di chi si era maggiormente esposto recandosi al lavoro. 

Si precisa che coloro che privilegeranno il welfare sia per la premialità di agosto che per quella di settembre, otterranno un beneficio economico totale superiore ai 1000 euro. 

Il tavolo sindacale, che ha registrato importanti assenze, complici sicuramente le imminenti ferie, ha lavorato con serietà e rigore per arrivare, dopo oltre cinque ore di discussione, al conseguimento del migliore dei risultati possibili e, soprattutto per determinare un risultato definitivo tenendo sempre ben chiara l’incertezza sul futuro determinata dal perdurare dello stato d’emergenza nel paese. 

I lavoratori coinvolti da tale iniziativa, che, seppur proposta dalla Cgil è stata condivisa da tutti i presenti all’incontro del 22 luglio, riguarderà circa 120 lavoratori distribuiti nei settori : Musei, Turismo, Logistica, IT, impiegati. Lavoratrici e lavoratori che, con impegno eccezionale, hanno mantenuto presidi e assicurato servizi recandosi sui posti di lavoro in giornate, come ben noto, in cui la regola vigente per tutti era di “ restare a casa”. 

Nella lunga discussione tra le parti, l’Azienda ha inoltre confermato lo sblocco del piano assunzionale da parte di Roma Capitale, avvenuto proprio nelle fasi di definizione del premio, che assicurerà la copertura delle 10 postazioni vacanti a seguito del concorso interno per la sala regia e lo scorrimento, presumibile, della graduatoria concorsuale per i posti di assistenti di sala che rimarranno vacanti. 

La Cgil, a tale proposito, ha rammentato all’AU la primaria necessità di ampliamento orario del personale part time per le posizioni full time che si libereranno ed ha contestualmente ribadito la necessità di ottemperare al medesimo impegno per le biglietterie e librerie. 

Inoltre la Cgil ha ribadito che, proprio nella giornata odierna aspettava di conoscere l’esito della richiesta di adeguamenti dei Fori e dei Mercati di Traiano. L’Amministratore, nel corso della riunione stessa ha sollecitato la Sovrintendenza ad un riscontro chiedendo alla parte sindacale un aggiornamento a lunedì 3 agosto.

Su quest’ultimo, come su tutti gli altri temi, come sempre la Cgil informerà puntualmente tutti i lavoratori. 

Il comunicato precedente

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s