testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

“La decurtazione unilaterale dell’orario di lavoro per il personale turnista è illegittimo e inutilmente vessatorio nei confronti di lavoratori che si sono spesi e sacrificati oltre ogni limite per la salute di tutti”. Aldo Capobianchi (Fp Cgil Rieti Roma Eva), Sandro De Paolis (Cisl Fp Lazio) e Stefano Ciofani (Uil Fpl Roma e Lazio), scrivono alla direzione generale della Asl Roma 2 e lanciano la mobilitazione, dopo che l’azienda, senza alcun confronto e in spregio alle norme di legge e di contratto, ha imposto il taglio automatico di 10 minuti sull’orario svolto dopo le 6 ore a tutto il personale turnista h24. Ciò determina un incremento orario da 36 ore settimanali come da contratto a 37. Con un incremento annuo di una settimana in più di lavoro non retribuito.

“Un atto inaccettabile visto che l’orario di lavoro è materia riservata alla contrattazione, ma soprattutto visto che andrà a danno di operatori come gli addetti ai sevizi di emergenza-urgenza, gli addetti ai reparti degenza e gli addetti ai servizi sanitari che meritano riconoscimenti e non certo vessazioni”, spiegano i sindacalisti. “Così si mette a rischio la continuità assistenziale, perdipiù in un momento di massima allerta per la pandemia ancora in corso”.

“Questa è solo l’ultima di una serie di azioni scorrette e unilaterali che contestiamo con forza all’Asl Roma 2”, proseguono Capobianchi, De Paolis e Ciofani. “A partire dalla disapplicazione degli accordi sulle indennità di terapia intensiva e sala operatoria, dove oltre alla sospensione dei pagamenti l’azienda sta addirittura chiedendo indietro ai lavoratori le somme giustamente guadagnate negli ultimi 5 anni”.

E poi c’è la questione dei cosiddetti bonus Covid al personale sanitario, dove – spiegano i sindacalisti - “L'azienda ha deciso in solitudine non aprendo il confronto, senza ascoltare le richieste di sindacati e Rsu, trasmettendo alla Regione gli elenchi senza alcuna considerazione per ciò che è accaduto e sta accadendo nelle strutture sanitarie della Roma 2: turni, carichi di lavoro, esposizione al rischio, positività ai tamponi. Con il bel risultato che il premio per una prova collettiva straordinaria come il contrasto all’emergenza coronavirus, non andrà neanche al 15% del personale”.

“Noi non accettiamo che i dipendenti della Asl Roma 2, dopo essere stati pubblicamente elogiati e chiamati eroi, invece di essere gratificati per il loro sacrificio professionale e umano, vengano mortificati da atteggiamenti ingiusti e irriconoscenti che ne calpestano la dignità”, concludono Capobianchi, De Paolis e Ciofani. “Per questo abbiamo indetto lo stato di agitazione del personale e siamo pronti a mettere in campo ogni iniziativa per tutelari i lavoratori e la qualità dei servizi”.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

SEGRETARIO GENERALE:
Francesco Frabetti

SEDE DI ROMA

INDIRIZZO:
Via Padre Lino da Parma, 13 - 00131 Roma (RM)

TELEFONO:
+39 06 4111280 / +39 348 0104002

FAX:
+39 06 41220210

INDIRIZZO E-MAIL:
fpest@lazio.cgil.it

SEDE DI RIETI

INDIRIZZO:
Via Garibaldi, 174 - 02100 - Rieti (RI)

RESPONSABILE:
Massimiliano De Santis

TELEFONO:
+39 0746 271989

FAX:
+39 0746 274811

INDIRIZZO E-MAIL:
fprieti@lazio.cgil.it

SEGUICI SU

FACEBOOK: www.facebook.com/fp.est

TWITTER: @fpcgilromaest