testata 2019

testata smart 2019

ico ministeri md

ico enti locali md

ico sanita md

ico privato sociale md

ico ministeri lg

ico igiene ambientale md

ico vigili fuoco md

ico sicurezza md

ico enti locali lg

ico sanita pubblica lg

ico sanita lg

ico privato sociale lg

ico igiene ambientale lg

ico vigili fuoco lg

ico sicurezza lg

ico ministeri sm

ico enti locali sm

ico blog md

ico regione md

ico info md

ico blog lg

ico sanita sm

ico regione lg

ico privato sociale sm

ico igiene ambientale sm

ico info lg

ico vigili fuoco sm

ico sicurezza sm

ico regione sm

ico info sm

In Città Metropolitana di Roma Capitale il 26 novembre Cgil, Cisl, Uil e la RSU hanno firmato la pre-intesa che rinnova il CCDI del personale non dirigente, adeguando la parte normativa e quella economica al CCNL del 21 maggio 2018.
In continuità con il passato i contenuti del contratto decentrato recepiscono tutti gli istituti messi a disposizione dalla contrattazione nazionale. 
Una trattativa lunghissima, iniziata quasi sei mesi fa ed ostacolata da vicende amministrative anomale che si sono susseguite – dovute anche all’assenza nell’Ente, fino ad oggi, di figure dirigenziali apicali. La decisione presa nel 2016 di aver costituito un fondo composto di sole risorse stabili e la paziente trattativa, hanno permesso di fronteggiare le criticità sopraggiunte.
A garanzia che tutte le indennità vengano distribuite in maniera equa, è stato istituito un “Osservatorio dell’attuazione del contratto” che periodicamente permetterà un monitoraggio delle stesse. Le necessità di questa attività sono molteplici: il fondo cambia a seconda del personale presente in forza all’Ente e in questo periodo in cui le uscite per pensionamenti sono cospicue, il ricalcolo delle somme a disposizione sarà una costante; inoltre, considerando che il fondo è stato determinato soltanto alla fine dell’anno, durante il quale il suo impiego è già avvenuto, nei primi mesi del 2020 si procederà ad un’analisi “a consuntivo” che in base ai progetti elaborati dalla dirigenza responsabile di ogni Dipartimento/Servizio, permetterà la verifica di una eventuale estensione di tutti gli istituti contrattuali alle lavoratrici e lavoratori che dovessero averne diritto e ad una ridistribuzione, solo per l’anno 2019, delle risorse del salario accessorio.
Le novità:
- Stabilita una nuova Posizione Economica Orizzontale (PEO) per tutta la platea del personale che potrà, in due tranche, progredire all’interno della fascia di appartenenza - sono state così arginate le circolari della Funzione pubblica, con nota prot. n. 44366/2019 e quella della Ragioneria generale dello Stato, con nota prot. n. 179263/2019, che interferendo con i dettami del contratto, stabilivano che l’istituto poteva essere applicato solo al 50% del personale;
- Attivate tutte le forme di indennità previste dal nuovo CCNL del 21/5/2018;
- Mantenute tutte le forme contrattuali preesistenti, vitali per i servizi: reperibilità e straordinari (la cui responsabilità dipende esclusivamente dall'organizzazione del servizio stabilita dalla Dirigenza);
- Welfare aziendale;
- Aumento della produttività per tutti.
 
La Coordinatrice

Scarica il documento   pdfPre Intesa del 26 novembre 2019
0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

CONTATTI

RESPONSABILE:

TELEFONO:

INDIRIZZO E-MAIL: